
Struttura
Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti o ottant’anni. Chiunque continui ad imparare resta giovane. La cosa più importante nella vita è mantenere la mente giovane.
Henry Ford
L'animazione a Cha Maria
L’animazione rappresenta una componente fondamentale del vivere in struttura; i campi di applicazione sono vastissimi e non solo ludici, per questo motivo noi di Cha Maria riteniamo che l’animazione non sia un banale riempitivo delle giornate: ogni attività è programmata sulla base di un’analisi precisa e funzionale, che tiene conto degli ospiti sia come singoli che come comunità. Il fine ultimo del nostro modello di animazione è quello di favorire l’autostima, migliorare le funzionalità cognitive e garantire l’integrazione del gruppo.
Possiamo dire, senza ombra di dubbio, che si tratta di una vera e propria terapia che aiuta la persona sotto il duplice aspetto fisico e psichico. Per questo motivo nella Casa di Riposo Cha Maria si propongono attività di vario tipo, dagli scopi differenti:
- attività motoria:oltre alla quotidiana presenza di un fisioterapista, un giorno alla settimana viene dedicato alla ginnastica dolce di gruppo; in estate si effettuano passeggiate e merende nelle borgate vicine;
- attività manuali: hanno l’obiettivo di stimolare e mantenere le abilità di manualità fine e fantasia (lavorazione della carta e della stoffa, pittura su diversi materiali e con diverse tecniche, etc…);
- attività di stimolazione cognitiva: sono tutte quelle attività che aiutano i nostri ospiti a mantenere, stimolare e talvolta migliorare le capacità cognitive residue ( cruciverba, giochi di parole, lettura di racconti o quotidiani, raccolte di memorie etc…);
- attività sociali: sono momenti di svago in cui è possibile stare insieme con spensieratezza come la festa di compleanno, si predilige la festa individuale, anziché la festa mensile dei compleanni che cumula tutti i compleanni del mese.
I nostri animatori sono professionisti del settore che, periodicamente partecipano a corsi di formazione professionale per approfondire le tematiche inerenti l’attività, così da garantire figure affidabili e consapevoli del loro ruolo.
Per saperne di più leggi il nostro allegato “Approccio non farmacologico nella Casa di Riposo Cha Maria”
Le fiabe dei nonni
Le favole dove stanno?
Ce n’è una in ogni cosa:
nel legno del tavolino,
nel bicchiere e nella rosa.
Gianni Rodari
Tra i laboratori linguistici che piu’ coinvolgono gli Ospiti della Casa di Riposo Cha Maria c’è di sicuro “L’inventafiabe”, un’attività che stimola la fluidità verbale, la capacità creativa e la fantasia, stimola il ragionamento e l’attenzione.
Si tratta di un’attività dove gli ospiti della struttura vengono invitati a creare una fiaba, ogni partecipante aggiungerà un pezzo, un nome, un colore, una frase.
All’ inventafiabe possono partecipare anche gli ospiti mentalmente compromessi, possono dire solo il colore di un vestito, dare il nome ai personaggi, in questo caso l’animatrice, come sempre, è un supporto che aiuta gli anziani a formulare anche solo una parola o a completare le frasi.
Le fiabe che vengono generate, spesso, sono nonsense, senza una logica, ma molto divertenti.
Ve ne facciamo leggere alcune, con la promessa di arricchire il nostro libro delle fiabe.
Buon divertimento!
Festa della Donna 2025
Anche quest’anno la Festa della Donna a Cha Maria è stato un successo di partecipazione, non solo numerica con tanti ospiti esterni, ma sopratutto sentita, partecipata attivamente.
Le nonne si sono impegnate per settimane alla realizzazione degli striscioni che illustravano tre delle “Fiabe al Telefono” di Gianni Rodari, che sono state lette in maniera impeccabile da Elena, la volontaria del SCU, che presta servizio in biblioteca. Illustrazioni applaudite da tutti partecipanti.
Tre delle nonne piu’ attive hanno reso il pomeriggio ancor piu’ interessante con la divertente Lotteria del recupero.Queste tre belle nonnine hanno non solo recuperato da amici e partenti di tutti gli ospiti oggetti da recuperare, ma si sono impegnate anche a numerarli e ritagliare i numeri per l’estrazione.
La lotteria è stato un momento veramente divertente.
L’evento è stato patrocinato dal Comune e sabato era presente non solo il Sindaco ma diversi consiglieri comunali, la vicinanza di questa amministrazione ai nostri nonni ci riempie di gioia.
Al prossimo evento
Agosto 2025
Dopo la consueta pausa estiva, dovuta alle ferie dell’animatrice, le attività a Cha Maria sono riprese con grande energia e partecipazione. Il mese di agosto, sebbene partito con un momento di quiete, ha visto un ritorno vivace e ricco di iniziative che hanno coinvolto le nostre ospiti… e anche i nonni, seppur un po’ più “sfaticati”, come affettuosamente ci piace dire!
Tra le attività più apprezzate, i laboratori di cucina hanno riscosso un enorme successo. Le ospiti si sono messe con entusiasmo ad aiutare la cucina, riscoprendo il piacere di condividere ricette, chiacchiere e risate. Un’occasione non solo per preparare piatti gustosi, ma anche per rinforzare quel senso di comunità che è il cuore pulsante della nostra struttura.
Non sono mancati i laboratori di creatività: abbiamo finalmente completato i vasi decorativi iniziati a maggio, con risultati davvero sorprendenti! Ogni creazione racconta un pezzetto di storia, di pazienza e di passione.
Immancabile, poi, la festa dei compleanni: un momento di gioia e condivisione che ha coinvolto tutti, con musica, dolci, brindisi e tanta allegria. È stato bello vedere i volti sorridenti e partecipi in un clima di festa autentica.
Ora i nostri nonni si preparano per un appuntamento molto atteso: la tradizionale Polenta di Lauriano, che si terrà nella terza settimana di settembre. In vista della manifestazione, alcuni ospiti si stanno cimentando nella realizzazione di opere artistiche ispirate alle tradizioni piemontesi. Queste creazioni verranno esposte durante l’evento laurianese, contribuendo a raccontare e mantenere vive le radici del nostro territorio.
Una piccola rappresentanza di Cha Maria parteciperà alla Polenta per portare e presentare con orgoglio i lavori realizzati. Sarà un’occasione preziosa per incontrare la comunità, scambiare esperienze e mostrare quanto valore possa nascere dal tempo condiviso, dalla manualità e dalla memoria.
Con settembre alle porte, l’energia è alta e le idee non mancano: pronti per un autunno ricco di iniziative, affetto e nuove avventure!
Settembre 2025
Settembre è stato un mese pieno di vita per i nostri meravigliosi nonni di Cha Maria!
Tante attività, incontri emozionanti e momenti di puro entusiasmo hanno scandito le giornate, lasciando dietro di sé ricordi splendidi e sorrisi sinceri.
Un Compleanno Speciale… anzi, Centenario!
Tra i tanti compleanni celebrati, uno ha avuto un sapore davvero unico: quello di una signora che ha raggiunto il traguardo dei 101 anni! Circondata dall’affetto di figli, nipoti, pronipoti – perché sì, è ormai una trisnonna – ha festeggiato con una gioia contagiosa. Una giornata memorabile, piena di abbracci, risate e tanta emozione.
Il Piemonte su Tela
Alcune nonne hanno dato libero sfogo alla creatività con un progetto artistico che ha avuto come tema le tradizioni piemontesi. Tra paesaggi, costumi e scene di vita popolare, sono nati dipinti pieni di calore e storia, realizzati con passione e cura. Le opere sono state poi esposte durante il tradizionale Polentone di Lauriano, dove hanno riscosso grande successo tra i visitatori.
Troverete queste meraviglie esposte nel corridoio davanti alla segreteria
Movimento e Risate con la Ginnastica Dolce
Ogni settimana, i nonni hanno partecipato con entusiasmo a due sessioni di ginnastica dolce, guidate con professionalità e allegria dall’animatrice e dal fisioterapista. Oltre all’attività fisica, non sono mancati momenti esilaranti e scenette divertenti che hanno reso ogni incontro un’occasione per mantenersi attivi… e con il sorriso sulle labbra!
Musica e Cuore con l’AVULSS
Il consueto appuntamento con i volontari AVULSS ha aggiunto ulteriore gioia al mese. Canzoni, balli e tanta voglia di stare insieme hanno trasformato l’incontro in una vera festa. La presenza di questi amici speciali continua a portare leggerezza e compagnia, accendendo l’entusiasmo di tutti.
Settembre si è rivelato un mese dinamico e coinvolgente, capace di unire generazioni, stimolare la creatività e rafforzare lo spirito di comunità. I nostri nonni dimostrano ogni giorno che la voglia di condividere, muoversi e divertirsi non ha età.
Con l’arrivo dell’autunno, le idee non mancano: siamo pronti ad accogliere ottobre con la stessa energia e con il cuore aperto a nuove esperienze!
Ottobre 2025
Le attività di ottobre: un mese ricco di sorrisi e condivisione
Il mese di ottobre è stato davvero speciale per i nostri ospiti, ricco di momenti di allegria, partecipazione e piccoli gesti che hanno scaldato il cuore.
Come di consueto, ogni martedì si sono svolti i tanto attesi appuntamenti con la ginnastica dolce, a cui prendono parte molti dei nostri nonni. Le lezioni, spesso condotte “a quattro braccia” insieme a Giovanni, il terapista occupazionale, sono sempre un successo: tra esercizi, musica e simpatiche gag tra lui e l’animatrice, il divertimento è garantito!
Ad aprire il mese c’è stata una piacevole uscita alla pasticceria Galla, dove alcune delle nostre nonne hanno potuto trascorrere una mattinata in compagnia gustando le celebri brioche e i deliziosi pasticcini del luogo. Un momento dolce non solo per il palato, ma anche per lo spirito!
Un altro appuntamento molto apprezzato è stata la mattinata dedicata alla solidarietà, durante la quale alcuni volontari del paese hanno portato in dono ai nostri ospiti copertine e scialli fatti a mano da una concittadina. Un gesto semplice ma pieno di calore, che ha commosso tutti.
Le attività del mese sono poi proseguite con i laboratori artistici, dove i nostri nonni si sono messi all’ opera per creare i manufatti che saranno esposti al mercatino di Natale. Tra colori, fantasia e chiacchiere, il tempo è volato, lasciando dietro di sé tante creazioni originali e tanta soddisfazione.
Non sono mancati, naturalmente, i festeggiamenti per i compleanni: ogni ospite ha avuto il suo momento speciale, culminato con la consueta festa collettiva dell’ultimo venerdì del mese, organizzata insieme ai sempre presenti e affettuosi volontari dell’AVULSS, che con la loro energia e simpatia riescono sempre a rendere ogni occasione ancora più gioiosa.
Ottobre si è così concluso tra sorrisi, abbracci e tanta voglia di stare insieme, pronti ad accogliere con entusiasmo le nuove attività che ci aspettano nei prossimi mesi.
